Audi potrebbe riportare indietro l’R8, supercar basata sulla Lamborghini Temerario

Audi potrebbe riportare indietro l'R8, supercar basata sulla Lamborghini Temerario
Audi potrebbe riportare indietro l’R8, supercar basata sulla Lamborghini Temerario.

Il leggendario Audi R8 sembra pronto per un ritorno drammatico nel 2027, segnando un’inversione significativa di quello che molti ritenevano essere il pensionamento definitivo della supercar.

Secondo diverse fonti dell’industria, il principale veicolo ad alte prestazioni di Audi tornerà come una potenza ibrida plug-in, condividendo l’architettura fondamentale con il Lamborghini Temerario recentemente svelato.

Il ritorno segna un cambiamento strategico per Audi, che in precedenza si era impegnata a fare il passaggio a una gamma completamente elettrica entro il 2033. Sotto la guida del CEO Gernot Döllner, il marchio ha adottato un approccio più pragmatico verso l’elettrificazione, riconoscendo che l’adozione dei veicoli elettrici da parte del mercato non ha corrisposto alle previsioni precedenti. Questa roadmap modificata consente di estendere alcuni modelli a combustione selezionati e una gamma ampliata di ibridi plug-in, con l’R8 che potrebbe diventare il gioiello della corona di questa strategia rivisitata.

Lo sviluppo della terza generazione dell’R8 sarebbe già andato oltre gli studi di fattibilità, con lavori di ingegneria attivamente in corso. Il nuovo modello seguirà il modello di successo stabilito dai suoi predecessori: prenderà in prestito il motore e la piattaforma all’avanguardia del Lamborghini Temerario, offrendo al contempo un carattere più raffinato e adatto all’uso quotidiano che attrae la clientela Audi. Questo approccio si è rivelato efficace con le generazioni precedenti, che sono state gemellate con il Gallardo e l’Huracán, con oltre 44.000 vendite dell’R8 tra il 2007 e il 2023.

Il motore promette di essere niente meno che straordinario, un allontanamento dai motori naturalmente aspirati delle generazioni precedenti dell’R8, ma non meno emozionante. Al suo interno ci sarà il V8 biturbo da 4,0 litri della Lamborghini, con un albero motore piatto e una sorprendente linea rossa di 10.000 rpm.

Questo motore a combustione produce da solo 789 cavalli, integrato con tre motori elettrici che portano la potenza totale a 907 cavalli. Il modello standard probabilmente raggiungerà questi numeri, mentre una variante ad alte prestazioni potrebbe avvicinarsi al limite di 1.000 cavalli, consolidando la sua posizione come l’Audi più potente mai prodotta su strada.

La configurazione ibrida colloca due motori elettrici sull’asse anteriore, mantenendo il sistema di trazione integrale Quattro esclusivo di Audi, con un terzo motore tra il V8 e il cambio a doppia frizione a otto velocità. Una batteria compatta agli ioni di litio da 3,8 kWh fornisce una modesta autonomia di sei miglia in modalità solo elettrica, un numero che sembra essere più focalizzato sulla conformità normativa che su una direzione pratica a zero emissioni.

Le metriche di prestazione impressioneranno senza dubbio, con un’accelerazione da 0-100 km/h prevista ben al di sotto dei tre secondi e una velocità massima che si avvicina ai 210 mph del Temerario. La struttura del telaio in alluminio condivisa con il suo omologo italiano promette maggiore rigidità utilizzando meno componenti e saldature rispetto alle generazioni precedenti, compensando potenzialmente parte del peso aggiunto dal sistema ibrido.

Sebbene Audi si sia rifiutata di commentare ufficialmente questi rapporti, il caso commerciale sembra convincente. Lamborghini ha già investito pesantemente nello sviluppo della piattaforma e del motore del Temerario, rendendo il ritorno dell’R8 una proposta relativamente efficiente. Inoltre, il nuovo modello potrebbe sostenere le ambizioni automobilistiche di Audi, producendo varianti omologate dalla FIA per eventi di corse di resistenza come le 24 ore di Nürburgring.

Per gli appassionati che piangevano la fine apparente dell’R8, questa notizia rappresenta un sollievo inaspettato. Mentre il panorama automobilistico continua a cambiare gradualmente verso l’elettrificazione, sembra che il caratteristico ruggito di un motore ad alte rivoluzioni continuerà a provenire dalla vettura di punta di Audi per almeno un’altra generazione.

Fonte: LuxuryLaunches. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e rivisitato dal team editoriale.

Back to top